Visto il lavoro che faccio da 30 anni, diventare Presidente dell’ANC Tivoli non era mai stato nei miei progetti. Quando mi hanno proposto di candidarmi però, non ho potuto evitare di ricordare con nostalgia quel significativo periodo di crescita da carabiniere ausiliario di quando avevo 20 anni. L’Arma è stata sempre nel mio cuore come, del resto, tutti i valori che ne derivano. Presiedere un’associazione così importante sarebbe stata una sfida, un altro motivo di crescita e una grande opportunità per diffondere l’idea di volontariato e di amore per il prossimo, nonché valorizzare in maniera diversa quei principi insiti nell’Arma dei Carabinieri dal 1814. E così è stato….e di questo ne vado orgogliosamente fiero.
L'Associazione Nazionale Carabinieri di Tivoli
Nasce nel 1926. Ad oggi conta circa 400 soci e 35 volontari in servizio. Svolge numerose attività di volontariato in tutto il territorio tiburtino, cooperando insieme, soprattutto, all’Amministrazione Comunale, alla Polizia Locale, all’Arma dei Carabinieri, alla Procura di Tivoli al Tribunale e ai Beni Culturali. Ogni servizio svolto mantiene i canoni dello statuto ed ha esclusivamente come punto fermo e sostanziale l’individuo, soprattutto chi è più debole e bisognoso. I volontari ANC di Tivoli fanno parte anche del COC (Centro Operativo Comunale) il quale interviene nei momenti critici a fronte di emergenze climatiche.
Inaugurazione della nuova sede
Servizi di volontariato
I servizi che svolgiamo coprono il territorio di Tivoli e alcuni comuni adiacenti. Primo fra tutti, per il riscontro maggiormente soddisfacente che ne abbiamo avuto, è il servizio scuola: ogni mattina dalle 7:45 alle 8:45 ca. sono presenti davanti alle entrate due volontari per ogni scuola elementare e media di Tivoli, Convitto compreso, toccando anche determinati istituti delle zone limitrofe di Bagni di Tivoli, Villa Adriana e Bivio di San Polo. È un servizio che merita sicuramente due righe in più rispetto agli altri in quanto, grazie ad una supervisione costante nel tempo, siamo riusciti a ridurre drasticamente episodi di bullismo e spaccio, che accadevano, purtroppo, in modo frequente prima del ricorso alla nostra presenza.
Un altro servizio importante e di durata annuale è quello presso Villa d’Este. Tutte le domeniche del mese, agosto compreso, siamo presenti all’uscita di Via del Colle, permettendo così ai turisti, con l’apertura del cancello, un percorso di uscita alternativo che li possa condurre a visitare la parte più bella e antica della nostra città o ritrovarsi a pochi metri dal bellissimo Santuario di Ercole Vincitore. Aggiunto a questo, ogni prima domenica del mese, presidiamo anche l’entrata di Via Trento garantendo l’ordine all’esterno della Villa, nonostante i maggiori flussi di visitatori.
L’ANC di Tivoli è costantemente chiamata in aiuto anche dalla Polizia Locale, soprattutto durante le manifestazioni più importanti, rendendoci fieri di poterla affiancare, nel nostro piccolo, nel controllo di persone e veicoli. Ultime, per ordine di tempo, sono state le varie corse podistiche, il Carnevale di Tivoli e l’improvvisa nevicata del 26 febbraio scorso.
Quello che tutti noi dell’ANC facciamo per il nostro comune, ogni singolo servizio, è sempre dettato dalla nostra coscienza e dalla nostra appartenenza all’Arma, forza motrice di ogni comune e punto di riferimento per la popolazione. Per questo cerchiamo di essere sempre il più vicino possibile alle persone, e non solo ai residenti: da tempo, per esempio, svolgiamo campagne di raccolta in nome dell’AIL, dell’AISM, dell’UNICEF tramite vendita di uova di Pasqua, mele o stelle di Natale, gardenie e azalee.
Trovarsi costantemente in mezzo alla popolazione locale, induce nelle persone un senso profondo di fiducia nei nostri confronti e, di conseguenza, anche nel Comune.
Altro orgoglio per l’ANC è sicuramente il servizio presso la Procura e il Tribunale, voluto con forza dal Procuratore Dott. Francesco Menditto e dal Presidente Giudice Stefano Carmine de Michele, dall’Arma e dal comune stesso, dove volontari in divisa all’esterno e volontari in borghese all’interno degli uffici, danno il loro contributo 3 ore ogni mattina dal lunedì al venerdì. Anche questo, un servizio che ha dato modo, conseguentemente, di allacciare graditissimi rapporti con Roma e di essere richiesti per il controllo durante importanti conferenze sulla mafia.
Con orgoglio, quindi, mi permetto di sottolineare come i nostri servizi, ad oggi, siano innumerevoli, e non meno degli altri anche quelli presso la divisione Medicus del Gruppo INI pensati per regalare qualche ora di gioia e leggerezza agli ospiti meno giovani della struttura.
Ciò che rende forte la nostra Associazione è proprio la capacità di adattarci ad ogni tipo di richiesta, migliorandoci e tenendo come punto fermo e sostanziale le persone. Un punto di riguardo, questo, che abbiamo incrementato grazie al Comune stesso che ci ha autorizzati e inorgogliti affidandoci mansioni sempre più importanti.
Visita alla sezione ANC Tivoli ( 2016 ) del Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri Gen. C. A. Tullio Del Sette
Ora che sono al mio 4° e penultimo anno di mandato, posso dire a gran voce di essere notevolmente soddisfatto di tutto ciò che sono riuscito a fare insieme ai miei volontari. Avere intrapreso un forte rapporto con la Compagnia CC di Tivoli e con il Comune, ha fatto sì che la nostra Associazione intervenisse costantemente in ogni situazione di bisogno. Come Presidente di sezione dell’unica e importante Associazione dell’Arma ho avuto il grande onore di essere presente ad importanti cerimonie e stringere rapporti con ufficiali e comandanti di ogni corpo ed arma. Ho creduto, e credo fortemente, che essere aperti ad ogni tipo di servizio per il prossimo, e presidiare a cerimonie militari, diffonda in tutta la popolazione un senso di maggiore sicurezza e fiducia nelle istituzioni e nell’Arma stessa.
Parà Santo Pelliccia, classe 1924. Faceva parte del IV Battaglione Paracadutisti della Divisione "FOLGORE" e partecipò alla battaglia di EL ALAMEIN. Furono circa 4000 i paracadutisti morti in quel teatro di guerra e 1440 i superstiti tornati a casa dopo 4 anni di prigionia, tra cui Santo Pelliccia, da quel deserto dove oggi campeggia l'epigrafe "Mancò la Fortuna non il VALORE" meritandosi gli ONORI del nemico.
ALCUNE DELLE CONVENZIONI STIPULATE
23 maggio 2018
Diretta radiofonica e FB presso lo studio di Essere Web Radio. Insieme a me gli amici Claudio Testi, Don Mario Pieracci e Dani Bra. Tema del giorno: associazionismo e volontariato.
13 LUGLIO 2017
CON IL GRANDISSIMO GIGI PROIETTI
TRASACCO (AQ), 28 AGOSTO 2018.
GEMELLAGGIO TRA ANC TIVOLI e ASS. NAZ. ALPINI
MANIFESTAZIONE "100 ANNI FA LA VITTORIA"
22 OTT - 4 NOV